"La Pignata: Un Viaggio Nel Cuore della Tradizione Culinaria Calabrese"

pignata in coccio

La pignata, un tesoro culinario della Calabria e del sud Italia, è un autentico capolavoro artigianale in terracotta viene fatta con argilla rossa del territorio che é piú resistente alle alte temperature, viene plasmata con maestria dai talentuosi vasai locali. La sua forma tondeggiante e panciuta, con doppio manico, la rende un'icona della nostra cultura culinaria.

Le dimensioni della pignata variano per adattarsi a diversi utilizzi, con un'altezza compresa mediamente tra i 15 e i 25 cm e un diametro d'imboccatura di circa 12/15 cm. Perfetta per un uso familiare, esistono anche versioni più piccole o più grandi per soddisfare le esigenze individuali.

La Pignata si distingue per la sua versatilità in cucina. Ideale per la cottura lenta e a bassa temperatura, viene spesso collocata vicino al camino per preparare gustose pietanze tradizionali a base di carne, legumi, verdure e sughi. In passato, la pignata era fondamentale per sfamare famiglie intere quando le cucine non erano ancora comuni, sostituendo con maestria l'utilizzo di altri utensili.

la terracotta, consente una cottura uniforme, mantenendo il cibo caldo a lungo e accentuando il gusto degli ingredienti.i fagioli cotti in pignata

Nel corso del tempo, la pignata ha subito modifiche per adattarsi ai cambiamenti nelle abitudini culinarie, ampliando la base per essere utilizzata anche su fornelli e stufe.

Oltre alla sua funzione culinaria, la pignata è un elemento decorativo per la cucina, con la sua forma e il suo colore naturali che la rendono un pezzo unico e tipico della tradizione calabrese. La manutenzione è semplice, basta lavarla con acqua calda e detergente delicato, evitando di immergerla quando è ancora calda.

Ancora oggi, la pignata è ampiamente utilizzata, particolarmente nel territorio del Parco Nazionale del Pollino, dove è famosa per la cottura dei Fagioli poverelli in Pignata, un prodotto tipico di Mormanno.

Scopri e acquista le nostre pignate artigianali online, lasciati trasportare indietro nel tempo dalla loro bellezza classica e sperimenta i sapori autentici che hanno fatto la storia di questa tradizione culinaria.

pignata gigante

 

Se vuoi sapere come trattare le pignate al primo utilizzo clicca qui  

Torna al blog