Collezione: L'arte dell'intreccio calabrese

L'arte dell'intreccio, é un mestiere artigiano che in passato era molto diffuso nell'Italia meridionale, ancora oggi in Calabria c'é chi svolge questa nobile arte e ne tramanta i segreti, soprattutto in quei piccoli centri dove si viveva prevalentemente di agricoltura e di pastorizia, i maestri cestai creavano ceste per ogni tipo in base alla funzione, per esempio i cannizzi che erano per essiccare fichi e pomodori, ceste a panieri per raccogliere ortaggi frutta o funghi, le fuscelle in Giunco che servivano come contenitore per preparare il formaggio e molto altro.

Il materiale più comune del territorio del Pollino é il salice, ma ne esistono diverse varietà in Calabria , le canne da fiume per esempio dove si ricavano delle strisce che servono per realizzare il tipico paniere, Il Giunco pianta acquatica che viene utilizzata creare le fuscelle per le ricotte e i formaggi , l'Ulivastro che si ricava dall'Ulivo per creare ceste e contenitori per ortaggi e frutta, infine Il Castagno per creare manufatti solidi e resistenti.