L'Importanza dell'Artigianato nel Nostro Territorio

antichi mestieri artigiani calabresi

Il nostro territorio è ricco di tradizioni antiche, ma purtroppo molti dei nostri borghi stanno lentamente svuotandosi. Tuttavia, l'artigianato rappresenta una risorsa preziosa che può aiutare a rianimare queste comunità, lavorando in armonia con la tecnologia digitale. Inoltre, può contribuire a far conoscere ai giovani i mestieri tradizionali del passato. Grazie all'uso del mondo online, è ora possibile far conoscere le creazioni artigianali anche al di fuori del nostro territorio.

antiche botteghe artigiane

Nel passato, nel nostro territorio e in particolare nell'area del Parco Nazionale del Pollino, che è la zona verde protetta più grande d'Italia, c'erano numerosi mestieri artigiani. Scalpellini, cestai, calzolai, falegnami, scultori e ceramisti svolgevano un ruolo cruciale nella vita di queste comunità. In un'epoca in cui l'agricoltura e la pastorizia erano le principali fonti di sostentamento, l'artigianato era essenziale. Gli artigiani creavano strumenti indispensabili, come bastoni di legno utilizzati dai pastori per guidare il bestiame e fuscelle per contenere il formaggio. Inoltre, realizzavano a mano numerosi utensili per la cucina, utilizzando materiali come il rame, il legno e la pietra. Ad esempio, i mortai venivano utilizzati per pestare il sale in blocchi. L'argilla veniva plasmata per creare piatti e altri strumenti, e i calzolai avevano un ruolo fondamentale nella creazione di calzature di qualità.

Con l'avvento della globalizzazione e l'uso diffuso della plastica, molti di questi antichi mestieri artigiani stanno gradualmente scomparendo. Il nostro obiettivo è quello di preservare e valorizzare queste antiche tradizioni, creando un nuovo apprezzamento per queste nobili arti. Puoi scoprire i manufatti tradizionali visitando il link qui.

Back to blog